La favola della mediatrice – Un viaggio nel cuore della famiglia
Dorotea Marku
10/9/20252 min read


Ogni famiglia è una storia. Una storia che si costruisce giorno dopo giorno, tra momenti di gioia e passaggi difficili, tra abbracci, silenzi e nuove partenze. “La favola della mediatrice” nasce per raccontare questa storia e per accompagnare le famiglie in un percorso di consapevolezza, ascolto e trasformazione, utilizzando uno strumento antico ma sempre attuale: la favola.
La favola parla il linguaggio universale delle emozioni. Attraverso simboli e immagini, ci permette di entrare in contatto con le parti più profonde di noi stessi, di riconoscerci nei personaggi, di dare voce a ciò che spesso nella vita quotidiana resta in silenzio. Raccontando e ascoltando le favole, impariamo a osservare i cambiamenti del ciclo familiare con occhi diversi, trasformando i conflitti in occasioni di crescita.
Il progetto si articola in sei incontri, ognuno ispirato a una favola originale che introduce una tappa significativa della vita familiare. Il primo incontro è dedicato all’innamoramento e alla nascita della coppia, il tempo della scoperta, dell’incanto e dell’adattamento tra due persone che scelgono di costruire un “noi”. Il secondo incontro affronta la nascita del primo figlio, un evento straordinario che porta con sé gioia e meraviglia, ma anche profondi cambiamenti negli equilibri della coppia e della vita quotidiana. Il terzo incontro è dedicato all’adolescenza, la fase in cui i figli chiedono autonomia e i genitori imparano a lasciare andare, cercando insieme nuovi equilibri.
Il quarto incontro affronta la riorganizzazione dopo eventi traumatici come malattie, lutti o separazioni. Ogni trauma scuote le fondamenta della famiglia e la favola diventa qui un linguaggio per raccontare il dolore, ritrovare un senso e ricostruire un nuovo equilibrio possibile. Il quinto incontro parla del nido vuoto, quando i figli lasciano casa e i genitori si ritrovano di nuovo coppia, ma con identità e bisogni trasformati. È un momento di nostalgia e libertà insieme, in cui si ridefiniscono ruoli e desideri. L’ultimo incontro è dedicato alla vecchiaia e alla memoria, la stagione della trasmissione e della cura reciproca, in cui la saggezza diventa dono e le radici si trasformano in eredità affettiva.
Ogni incontro parte da una narrazione simbolica e si trasforma in un momento di confronto e riflessione. La mediazione familiare, in questo contesto, non è solo uno strumento per risolvere i conflitti, ma un cammino di consapevolezza relazionale. Imparare a comunicare, ad ascoltare e a comprendere i bisogni propri e altrui significa prevenire molte tensioni che, nel tempo, possono degenerare in forme di violenza domestica o di genere. “La favola della mediatrice” diventa così un invito alla cura della relazione, dentro la coppia, nella famiglia e nella comunità.
Ogni famiglia attraversa momenti di luce e ombra, di chiusura e rinascita. Raccontarli insieme, con delicatezza e verità, è un modo per ritrovare direzione e fiducia. Come in ogni favola, anche qui c’è una morale: non esiste famiglia perfetta, ma famiglie che imparano ad amarsi attraverso il cambiamento.
Contatto
Mediazione familiare per risolvere conflitti familiari.
Servizi
Supporto
info@mediazionefamiliare.com
+39 0123 4567890
© 2025. All rights reserved.